lingue_ita

Le creazioni in ceramica del nostro laboratorio si rifanno ad un tipo particolare di produzione che richiama quella del bucchero degli antichi Etruschi.
Infatti la colorazione con cui i pezzi si presentano non è dovuta a vernici o smalti, ma dal particolare  tipo di cottura che avviene in ambiente privo di ossigeno a conclusione di una singolare lavorazione.
Il pezzo, assieme ad altri, viene sistemato in fusti d’acciaio dove viene successivamente immesso carbone di legna. Una volta colmo di pezzi e carbone lo stesso fusto viene chiuso ermeticamente per poi essere messo in un forno e portato a 900 °C., in circa 12 ore.La mancanza di aria e quindi di ossigeno all’interno del fusto, fa si che non si inneschi la combustione del carbone che però, a tale temperatura diventa incandescente.E’ proprio questa incandescenza che fa diventare il pezzo nero.

lingue_eng

The ceramic creations of our workshop, refer to a particular type of production that is reminiscent of the ancient Etruscan bucchero.In fact, the coloring with which the vessels are presented is not due to glaze or paint, but the particular type of firing  which occurs in an oxygen-free environment at the conclusion of a  very particular process.
Several pieces are arranged inside a metal drum and covered with charcoal pieces.
The drum is filled to the top, hermetically sealed to prevent oxygen infiltration, and then placed in a special oven where the temperature is progressively brought up to 900◦ over a period of 12 hours.
At this temperature, the incandescent charcoal gives the piece its characteristic black colour